Per il 2017 Inail mette a disposizione 21,2 milioni di euro per sostenere i datori di lavoro negli interventi di conservazione del posto di lavoro, fino a 150 mila euro per ciascun progetto.
Con la circolare n. 30 del 25 luglio 2017 l’Inail estende in via sperimentale anche alle nuove assunzioni le misure già previste per sostenere le imprese negli interventi di conservazione del posto di lavoro delle persone con disabilità da lavoro. L’obiettivo è proseguire nell’attuazione delle disposizioni della legge di Stabilità 2015, che ha attribuito all’Istituto nuove funzioni in questo ambito, in attesa della piena attuazione delle disposizioni in materia di politiche attive e servizi per il lavoro, rimodulate dai decreti legislativi n. 150 e n. 151 del 14 settembre 2015.
Come precisato dalla nuova circolare, le disposizioni previste dal Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa, approvato l’11 luglio 2016 con la determina n. 258 del presidente, si applicano infatti anche in favore di assistiti Inail con disabilità da lavoro causata da un infortunio o da una malattia professionale nei casi di inserimento in nuova occupazione, per lo svolgimento di un’attività non necessariamente soggetta a obbligo assicurativo con l’Istituto.
Entro i limiti degli importi stanziati ogni anno, l’Inail rimborsa ai datori di lavoro fino a un massimo di 150mila euro per ciascun progetto personalizzato per la realizzazione degli accomodamenti ragionevoli previsti a garanzia dei principi di parità di trattamento delle persone con disabilità e di piena uguaglianza con gli altri lavoratori, ai sensi dell’articolo 3 comma 3-bis del decreto legislativo n. 216 del 9 luglio 2003 e delle successive modifiche e integrazioni.
Nel dettaglio, il rimborso può arrivare fino a 95mila euro per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche, con interventi edilizi, impiantistici e domotici, fino a 40mila euro per l’adeguamento e l’adattamento delle postazioni di lavoro, con arredi, ausili e dispositivi tecnologici, informatici e di automazione, e fino a 15mila euro per la formazione. È prevista la possibilità di richiedere una anticipazione fino al 75%.
Nei casi in cui un datore di lavoro intenda assumere una persona con disabilità da lavoro tutelata dall’Istituto, la circolare specifica che il sostegno dell’Inail si applica ai contratti di lavoro subordinato o parasubordinato, anche flessibili o a tempo determinato. È escluso, pertanto, il lavoro di tipo autonomo previsto, invece, per gli interventi di conservazione del posto di lavoro.
Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro (Circolare n. 51 del 30 dicembre 2016)>>
Inserimento in nuova occupazione a seguito di incontro tra domanda e offerta di lavoro. (Circolare n. 30 del 25 luglio 2017)>>
Clicca sull'immagine per approfondire
CONSULTA la SEZIONE >>
Clicca sull'immagine per approfondire
CONSULTA la SEZIONE >>
Consulta la sezione >>
Clicca sull'immagine per approfondire
Consulta la sezione >>
Clicca sull'immagine per approfondire
Consulta la sezione >>
Clicca sull'immagine per approfondire
Consulta la sezione >>
Clicca sull'immagine per approfondire
CNCPT
ASSEVERAZIONE IN EDILIZIA
CONSTRUCTION INHERITANCE >>
Clicca sull'immagine per approfondire
Il cantiere scuola è un cantiere in cui gli allievi, durante le ore di formazione normalmente dedicate ad attività pratica e stage, realizzano opere edili o parte delle stesse. L’obiettivo del cantiere scuola è permettere a chi è in formazione, di “imparare facendo” e conoscere, dal vivo, la responsabilità del lavoro, il rispetto delle norme di sicurezza, la condivisione del lavoro in un gruppo.
Clicca sull'immagine per approfondire
Il portale www.prevenzionecantieri.it si pone come punto di raccolta e diffusione delle informazioni e dei materiali utili a risolvere correttamente i problemi di sicurezza e salute nel lavoro di cantiere.
Clicca sull'immagine per approfondire
Progetto nazionale previsto formalmente nei CCNL del comparto edile siglati nel 2008. Ha un impatto decisivo sull’offerta delle scuole edili. Si tratta di un nuovo servizio di accompagnamento allo sviluppo delle competenze e delle professionalità degli operatori ai diversi livelli: persone in cerca di inserimento in edilizia, neo inseriti (es. apprendisti, operai non qualificati), lavoratori, preposti, tecnici, dirigenti.
Clicca sull'immagine per approfondire
Progetto originario realizzato nell’ambito del progetto Fondimpresa Avviso n. 3 "Sicurezza sul lavoro ed interculturalità" – AV3/40/05, implementato da Formedil con risorse proprie nell’ambito dei Progetti Strategici
Clicca sull'immagine per approfondire
ENTE UNICO SCUOLA EDILE CPT BRINDISI
Ente paritetico sociale costituito il 22/02/1973
in adempimento C.C.N.L. / Edili
Cod Fisc.80001610742
Via Pace Brindisina, 65
72100 Brindisi
tel e fax 0831/586126
info@scuolaedilecptbrindisi.it