L’alfabetizzazione del lavoratore edile è stata la spinta iniziale che ha suggerito nel 1973 alle parti sociali di costituire e gestire, in funzione delle esigenze del tempo, l’Ente Scuola Edili della Provincia di Brindisi.
Il settore delle costruzioni, sotto la spinta della industrializzazione dell’area ed a contatto con la grande impresa impegnata a realizzare le imponenti strutture del Petrolchimico e di altre industrie, sentì forte l’obbligo morale di emancipazione delle maestranze provenienti, per lo più, dalla agricoltura.
L’’Ente, quindi, svolse inizialmente la funzione di una scuola d’obbligo di settore, rivolta sia agli adulti che avevano una discreta “esperienza lavorativa pratica”, sia ai giovani che intendevano tentare una attività lavorativa “immediata”. L’impresa edile dell’epoca, infatti, ristrutturatasi in funzione delle specifiche tecniche-costruttive necessarie per la realizzazione delle grandi opere della centrale termoelettrica di Brindisi, richiedeva sempre più nuove figure professionali specializzate ed addetti alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’Ente ha individuato alcuni settori chiave d’attività, che gli consentissero un potenziamento in linea con l’evoluzione della normativa del settore delle costruzioni e con quella che poteva essere l’evoluzione, produttiva e organizzativa, delle imprese del settore.
La strategia dell’Ente negli anni è stata dunque quella di posizionarsi, nel panorama del mercato della formazione non solo provinciale, quale ente di riferimento per la formazione delle risorse umane nel settore edile, cercando di corrispondere nel migliore dei modi alle aspettative del mondo imprenditoriale, sindacale e delle istituzioni locali e regionali.
Questo obiettivo naturalmente ha comportato:
1. orientare sempre di più l’attività dell’Ente alla qualità ed all’eccellenza sia in termini di proposta formativa sia in termini di modalità di erogazione della stessa.
2. formare figure ad ogni livello di carriera, dagli operatori di base fino ai manager, con una formazione altamente qualificata e certificata;
3. ricercare e rafforzare il legame con il territorio di riferimento per incidere sulla cultura del lavoro;
4. consolidare il rapporto con il mondo imprenditoriale per comprenderne ed anticiparne i bisogni formativi e concretizzarli, allo stesso tempo, in proposte che soddisfino tali richieste, coniugando qualità della risorsa umana e redditività;
5. proporre attività formative che siano percepite come necessarie, in una logica virtuosa di competitività fra imprese basata sulla qualità;
6. fornire, attraverso la formazione, strumenti per affrontare il mercato ed il cambiamento in atto.
Diverse le attività proposte:
• Formazione continua per la riqualificazione e aggiornamento di operai, impiegati, tecnici e quadri di PMI nel settore delle costruzioni;
• Formazione professionalizzante per l’inserimento di inoccupati e disoccupati;
• Formazione e aggiornamento per la sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Formazione e aggiornamento su strumenti e tecnologie informatiche innovative
• Formazione per immigrati regolarizzati e rifugiati;
• Iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni.
Attualmente gli sforzi convergono verso l’obiettivo di diventare vera e propria scuola per la diffusione, tra i lavoratori e le imprese, della conoscenze delle tecniche costruttive ad impatto ambientale “zero” oltre che, naturalmente, di costituirsi quale punto di riferimento nel territorio per la formazione legata alla diffusione della cultura della sicurezza del lavoro, in linea con le normative europee e nazionali.
Clicca sull'immagine per approfondire
CONSULTA la SEZIONE >>
Clicca sull'immagine per approfondire
CONSULTA la SEZIONE >>
Consulta la sezione >>
Clicca sull'immagine per approfondire
Consulta la sezione >>
Clicca sull'immagine per approfondire
Consulta la sezione >>
Clicca sull'immagine per approfondire
Consulta la sezione >>
Clicca sull'immagine per approfondire
CNCPT
ASSEVERAZIONE IN EDILIZIA
CONSTRUCTION INHERITANCE >>
Clicca sull'immagine per approfondire
Il cantiere scuola è un cantiere in cui gli allievi, durante le ore di formazione normalmente dedicate ad attività pratica e stage, realizzano opere edili o parte delle stesse. L’obiettivo del cantiere scuola è permettere a chi è in formazione, di “imparare facendo” e conoscere, dal vivo, la responsabilità del lavoro, il rispetto delle norme di sicurezza, la condivisione del lavoro in un gruppo.
Clicca sull'immagine per approfondire
Il portale www.prevenzionecantieri.it si pone come punto di raccolta e diffusione delle informazioni e dei materiali utili a risolvere correttamente i problemi di sicurezza e salute nel lavoro di cantiere.
Clicca sull'immagine per approfondire
Progetto nazionale previsto formalmente nei CCNL del comparto edile siglati nel 2008. Ha un impatto decisivo sull’offerta delle scuole edili. Si tratta di un nuovo servizio di accompagnamento allo sviluppo delle competenze e delle professionalità degli operatori ai diversi livelli: persone in cerca di inserimento in edilizia, neo inseriti (es. apprendisti, operai non qualificati), lavoratori, preposti, tecnici, dirigenti.
Clicca sull'immagine per approfondire
Progetto originario realizzato nell’ambito del progetto Fondimpresa Avviso n. 3 "Sicurezza sul lavoro ed interculturalità" – AV3/40/05, implementato da Formedil con risorse proprie nell’ambito dei Progetti Strategici
Clicca sull'immagine per approfondire
ENTE UNICO SCUOLA EDILE CPT BRINDISI
Ente paritetico sociale costituito il 22/02/1973
in adempimento C.C.N.L. / Edili
Cod Fisc.80001610742
Via Pace Brindisina, 65
72100 Brindisi
tel e fax 0831/586126
info@scuolaedilecptbrindisi.it